Nata come novella e poi convertita in testo teatrale, La giara è una delle opere più celebri e fortunate di Pirandello. Protagonista è don Lolò Zirafa, un uomo ricco e ossessionato dalla brama del possesso, che vive nella perenne e logorante diffidenza nei confronti del prossimo. Spinto dalla convinzione che chiunque desideri derubarlo sottraendogli la "roba" cui ha consacrato un'esistenza, trascorre il suo tempo denunciando malcapitati e dissipando il suo denaro in processi persi in partenza. Anche il legale di don Lolò, che pur si arricchisce grazie alla nevrosi del suo cliente, arriva al punto di non sopportarlo più... Una situazione paradossale, al limite del grottesco, un personaggio caratterizzato da una fissazione maniacale (Don Lolò Zirafa) e un finale inaspettato, dall'umorismo tipicamente pirandelliano, sono gli ingredienti di questo spassoso recital presentato da Emanuele Santoro.


"Affidarsi totalmente alla voce, con il supporto minimo dell'espressività corporea, richiede un talento non comune. È questa una pratica, il recital, che Emanuele Santoro ama molto e in cui è anche molto bravo. La novella di Pirandello ha divertito il pubblico, che ha riservato a Emanuele Santoro un lungo applauso." L'Osservatore, 2 dicembre 2018


Recital dalla novella di
Luigi Pirandello

Voce recitante
Emanuele Santoro

E con
Roberto Albin

Musiche dal vivo
Roberto Albin

Assistente
Antonella Barrera



Durata ca. 55 min.



> repertorio recitals (.pdf)






La giara
e.s.teatro
emanuelesantoroteatro