Attento, lucido, visionario, maturo, angosciante, sensibile, drammatico, originale ed emozionante: Edgar Allan Poe (1809-1849), pur cercando di andare incontro ai gusti dei lettori, non era forse stato capito da una società ancora troppo immatura per la portata dei suoi scritti. Poe ha saputo individuare alcuni tra i più subdoli, reconditi e imprevedibili pensieri che l'essere umano può talvolta elaborare nella sua mente, che spesso si annidano negli angoli più nascosti dell'inconscio e che possono innescare reazioni e comportamenti insospettabili anche nelle persone apparentemente tranquille e ben inserite nel tessuto sociale. Per questo motivo può essere considerato tra i primi scrittori a trattare temi strettamente legati alla psicoanalisi e non è esagerato quindi ritenerlo una sorta di precursore, almeno in letteratura, di questa moderna scienza umana.
Una trilogia dedicata all'autore considerato uno dei più grandi e influenti scrittori della storia. Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico, scrivendo anche storie di fantascienza e avventura.
"La voce dell'attore-regista ha immerso la platea nei meandri più perversi, insani, allucinatori, straordinariamente affascinanti della mente umana, restituendoci le atmosfere, anche grazie alle sonorità vibranti della Klinzing. Ad ogni racconto il suo ritmo, attraverso spostamenti efficaci." (Edgar Allan horror Poe) L'Osservatore, gennaio 2022.
"Santoro ha potuto sfoderare la sua verve nell'ironica e altisonante casistica sul filo della comicità epica di questi venditori di fumo, sempre attivi e dall'inesauribile vena inventiva. Pubblico divertito e plaudente." (Edgar Allan fantastic Poe) L'Osservatore, febbraio 2022.
"Una efficace lettura a cui va il merito di ricordarci il valore originario di una scrittura e della conseguente capacità creativa, oggi che siamo invasi da polizieschi di ogni tipo, uno dei generi più amati da lettori e telespettatori, non esente però dalla banalità dovuta alla continua ripetizione degli stessi schemi." (Edgar Allan detectivePoe) L'Osservatore, maggio 2021.