Caligola concerto e Caligola sconcerto. Due modi per definire questo spettacolo. Il primo per la forma, il secondo per il contenuto. La voce come unico strumento al servizio del testo. La voce dell'attore e quella degli strumenti. Voci che si incontrano, si scontrano, si sovrappongono e si accompagnano, con l'unico intento di restituire la grandezza di un'opera in cui il protagonista, giovane imperatore romano, dopo la morte della sorella e amante Drusilla, scopre una verità semplice e terribile: gli uomini muoiono e non sono felici. Caligola, tramite il rovesciamento di tutti i valori, cerca di raggiungere una libertà individuale che non troverà senza prima distruggere sé stesso. Muore per mano dei congiurati. Muore in una notte pesante; "pesante come il dolore umano". Il Recital di Emanuele Santoro offre un'intensa lettura interpretata del testo di Camus, arricchita dal vivace accompagnamento musicale di Claudia Klinzing, virtuosa e sensibile polistrumentista ticinese.


"A distanza di quasi vent'anni dalla prima messinscena è possibile misurare la maturazione nella sobrietà della lettura e nelle centrali qualità vocali che oggi sanno restituire spessore di registro alle individualità in scena, moltiplicandole. Santoro infatti è anche i congiurati, il coro collettivo di figure che girano attorno alla corte, con tutte le sfumature del caso." L'Osservatore, aprile 2021.




Recital da
Albert Camus

Voce recitante
Emanuele Santoro

Musiche dal vivo
Claudia Klinzing

Assistente
Antonella Barrera



> repertorio recitals (.pdf)






Caligola(s)concerto
e.s.teatro
emanuelesantoroteatro